Ogni giorno le nostre città sono attraversate da migliaia di persone, dalle periferie al centro e viceversa. Conoscere il numero di quanti si muovono sul territorio urbano, con quali mezzi, per quali percorsi principalmente e in quali orari maggiormente, sono informazioni basilari per la gestione efficiente del territorio e l’offerta di nuovi servizi.
La settimana scorsa a Cesena è stato presentato il progetto “Smart City – Il conta persone”, sviluppato da Olidata e destinato proprio al conteggio delle presenze in città, di chi entra e esce dal centro storico. Una soluzione tecnologica che raccoglie ed elabora big data, dati preziosi per l’amministrazione comunale romagnola, utili per sviluppare applicazioni e servizi di nuova generazione, sia lato PA Digitale, sia commerciale, per facilitare l’attività di marketing delle aziende che lavorano a Cesena, e per la riqualificazione del centro città, con la gestione della mobilità, deiparcheggi e della pubblica sicurezza.
Nello specifico, la tecnologia presentata serve a “raccogliere i dati di afflusso al centro storico di Cesena e creare una base dati a supporto delle decisioni strategiche dell’amministrazione”. L’utilizzo della piattaforma smart city permette di: “Pianificare gli eventi cittadini in maniera trasparente ed efficiente, a partire dalla misurazione del gradimento delle iniziative quasi in tempo reale, supportando le decisioni delle Forze dell’Ordine quando necessario, monitorando e pianificando i servizi di mobilità cittadina e analizzando i dati a fini di marketing e per la Pubblica Amministrazione digitale”.
Una prima fase sperimentale del progetto si è avuta nell’ultima settimana di gennaio, con la raccolta dati sull’affluenza delle persone in ingresso e uscita dal centro storico di Cesena. I risultati sono stati presentati direttamente dal dg Colombo, durante l’incontro pubblico ‘A due passi dal futuro’ organizzato dal Comune di Cesena presso la Biblioteca Malatestiana, relativi al monitoraggio di via Carbonari (24 – 29 gennaio) per un totale di 17 mila accessi (6500 nel solo fine settimana). Questo ha permesso di mostrare come nei giorni feriali gli ingressi siano numerosi ed in particolare durante specifici eventi (che può essere il semplice mercato settimanale).
Complessivamente, sono state presentate diverse idee per la smart city, tra cui: Piazza della Libertà chiusa alle auto, più spazi dedicati a bambini e famiglie, una programmazione articolata e coerente di iniziative di svago intelligente allargata a tutto il centro storico.
Nessun commento:
Posta un commento