martedì 5 aprile 2011

Premiaizone concorso "Playenergy" plauso da FareAmbiente


Sono stati premiati sabato 2 Aprile i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Campora S.G. (Amantea) i quali hanno vinto l’edizione 2009/2010 del concorso internazionale Playenergy che Enel dedica agli studenti delle scuole italiane e di altri 10 paesi nel Mondo. Il progetto promosso da Enel è giunto alla sua ottava edizione ed ha come obiettivo diffondere nella scuola i temi dell’energia sostenibile. Al tavolo dei relatori era presente FareAmbiente con il Coordinatore Regionale Calabria Avv. Antonio Iaconetti il quale ha affermato “che l’unica vera soluzione possibile al gap energetico del nostro Paese è rappresentato dal mix energetico” – Inutile continuare a fare demagogia anche in questo settore in riferimento alle altre associazioni ambientaliste” – E’ fondamentale attuare politiche di risparmio energetico obbligando i Comuni al bilancio energetico e stabilendo dei tetti di risparmio legati ad una pianificazione delle produzione di energia eco-sostenibile” FareAmbiente ricordiamo è a favore a tutte le forme di energia rinnovabile ed alla valutazione d’impatto ambientale. La diffusione del concetto di sviluppo sostenibile nelle scuole è la base su cui fondare uno stile di vita eco-compatibile. La sostenibilità ha continuato Iaconetti “non è solo razionale utilizzo delle risorse energetiche ma è anche immaterialità, tutela dei beni culturali e paesaggistici in una visione non fondamentalista della conservazione e valorizzazione della natura, ovvero, i beni culturali e ambientali devono avere una funzione sociale. FareAmbiente ha dichiarato il Coordinatore Nazionale Giovani Aurelio Longo presente anch’egli all’appuntamento “ha da poco concluso in diverse regioni di Italia tra cui anche la Calabria (www.progettogagi.org) i seminari formativi per le guide e gli operatori turistici relativi al Progetto GAGI attraverso il quale FareAmbiente intende promuovere l'affermazione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva, con particolare riferimento ad azioni di sviluppo ambientale, attraverso la creazione di luoghi di incontro dove condividere conoscenze e “saper fare”, favorendo la mobilità e le relazioni dei giovani sul territorio nonché incentivando le forme di imprenditoria eco-sostenibili da svolgere nei territori delle aree protette o limitrofe. Per quanto riguarda le scuole è prevista la realizzazione di un cofanetto didattico contenente gli approfondimenti dei percorsi museali e dei percorsi turistico-ambientali da diffondere presso gli istituti scolastici per lo svolgimento di progetti didattici.
Ricordiamo che anche le imprese turistiche e commerciali sono coinvolte nella predisposizione e gestione dei percorsi turistico-ambientali, finalizzati alla promozione dei loro prodotti/servizi, nonché con l'organizzazione di eventi volti a presentare modelli di business ecosostenibili replicabili sul territorio. Inoltre a conluso Longo sta per partire la rete “Oasi di Filosofia” un altro progetto che riguarda in particolar modo l’imprenditoria locale ed  i cui obiettivi sono, il rafforzamento dell’identità della struttura d’accoglienza, lo sviluppo della cultura dell’accoglienza, la valorizzazione della storia e delle tradizioni culturali del territorio; lo stimolo al recupero di attività artigianali e l’incremento delle produzioni tipiche locali ed infine  valorizzazione del territorio da un punto di vista ambientale e paesaggistico.


Nessun commento:

Posta un commento